CENSIMENTO POPOLAZIONE E ABITAZIONI 2022
Ultima modifica 3 ottobre 2022
A ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2022 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 326.995 in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
COME PARTECIPARE:
Hai ricevuto una lettera nominativa dall’Istat che ti invita a partecipare al Censimento?
Fai parte del campione statistico che dovrà rispondere in autonomia al Censimento: compila al più presto il questionario on line, accedendo con le credenziali che trovi nella lettera.
A partire dal 3 ottobre 2022, la famiglia può compilare in autonomia il questionario online, anche presso il nostro Centro comunale di rilevazione (CCR), situato presso gli Uffici Comunali in Via Roma 1, dove è possibile ricevere l’aiuto di un operatore comunale.
Le famiglie che non compilano il questionario online o che lo fanno in maniera incompleta riceveranno già a partire da novembre 2022 un promemoria dall’Istat.
Compilare il questionario online è possibile fino al 12 dicembre 2022.
Dal 13 dicembre 2022 le famiglie potranno ancora rispondere, ma solo attraverso le seguenti modalità:
-
contatto telefonico da parte di un operatore comunale per effettuare l’intervista
-
visita a casa di un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia
-
un’intervista faccia a faccia con un operatore comunale presso il Centro Comunale di Rilevazione.
La rilevazione si chiude il 22 dicembre 2022.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
Hai trovato nel tuo portone una locandina che annuncia il Censimento e la visita di un rilevatore?
Hai ricevuto una lettera informativa dall’Istat?
Rientri nel campione che partecipa al Censimento 2022 con il supporto di un rilevatore: accogli con fiducia il rilevatore incaricato dal Comune, che potrà fornirti spiegazioni sul Censimento e farti un’intervista per compilare insieme il questionario on line o indicarti il Centro comunale di rilevazione dove andare per completare l’intervista.
La locandina contiene informazioni sul Censimento in corso, sul nome del rilevatore incaricato dal Comune, su giorno e ora della visita del rilevatore e tutti i contatti utili per ricevere informazioni.
La lettera informativa avvisa dell’avvio della rilevazione, delle sue modalità di svolgimento e di tutti i contatti per ricevere assistenza e chiarimenti. Inoltre, il pieghevole contiene altre informazioni utili sul Censimento e sulle sue finalità conoscitive.
Dal 13 ottobre al 17 novembre 2022 si svolge la rilevazione sul campo.
Un rilevatore munito di tesserino contatta i rispondenti e, dopo aver raccolto alcune informazioni anagrafiche, prospetta le diverse modalità di partecipazione al Censimento e di compilazione del questionario online.
Il rispondente può scegliere tra:
-
intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con il rilevatore, che raccoglie su tablet tutte le informazioni richieste dal questionario online
-
compilazione autonoma presso il proprio domicilio del questionario online sul tablet del rilevatore (con l’assistenza tecnica del rilevatore, se richiesta)
-
presso il Centro comunale di rilevazione, situato presso gli uffici comunali in Via Roma 1
- intervista faccia a faccia con operatore comunale che raccoglie su PC o tablet tutte le informazioni richieste dal questionario online (solo
dopo un primo contatto a domicilio con il rilevatore)
-
compilazione autonoma del questionario online su un PC o tablet messo a disposizione dal Comune stesso, con l’assistenza tecnica di un operatore, se richiesta (solo dopo un primo contatto a domicilio con il rilevatore).
Non hai ricevuto alcuna comunicazione?
Non fai parte del campione.
CONTATTI
Per informazioni o supporto è possibile:
-
contattare il numero telefonico dedicato 0371 88828 int. 1 int.3
o presentarsi presso gli Uffici Comunali, dove è possibile ricevere l’aiuto di un operatore comunale il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00. E' necessario presentare la lettera ricevuta dall'ISTAT , un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria.